Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio tipico della Sicilia, un budino delicato a base di latte, zucchero e amido di mais, senza uova. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia stato introdotto dagli Arabi durante la loro dominazione in Sicilia. Il nome “biancomangiare” deriva dal suo colore bianco candido e dalla sua consistenza morbida e cremosa.
Un dessert semplice e raffinato
Il biancomangiare è un dessert semplice e raffinato, perfetto per concludere un pasto o per una merenda golosa. La sua preparazione è facile e veloce, e gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili. La ricetta base prevede l’utilizzo di latte, zucchero, amido di mais e aroma di vaniglia o limone.
Tante varianti per un gusto unico
Nel corso del tempo, il biancomangiare ha subito diverse varianti, arricchite con ingredienti come mandorle, pistacchi, cioccolato o frutta fresca. La versione più conosciuta è quella con le mandorle, tipica della città di Agrigento.
Un dolce versatile e gustoso
Il biancomangiare è un dolce versatile che si presta a diverse preparazioni. Può essere servito come dessert al cucchiaio, oppure utilizzato per farcire torte e pasticcini. È ottimo anche accompagnato da frutta fresca, salsa al cioccolato o caramello.
Se vi è venuta l’acquolina in bocca, provate a preparare il biancomangiare seguendo la nostra ricetta:
Ingredienti:
- 500 ml di latte
- 80 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- Aroma di vaniglia o limone
Preparazione:
- In un pentolino, mescolate l’amido di mais con un po’ di latte freddo per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungete il restante latte, lo zucchero e l’aroma scelto.
- Portate il tutto sul fuoco e cuocete a fiamma dolce, mescolando continuamente, fino a quando il composto si sarà addensato.
- Versate il biancomangiare in coppette o stampini individuali e lasciate raffreddare per almeno un’ora.
- Decorate a piacere con mandorle, pistacchi, cioccolato o frutta fresca.
Consigli:
- Per un sapore più intenso, potete utilizzare latte intero anziché parzialmente scremato.
- Se preferite, potete sostituire l’amido di mais con farina di riso o fecola di patate.
- Per un tocco in più, potete aggiungere al composto un cucchiaio di panna fresca.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto. Se avete domande o commenti, non esitate a lasciare un messaggio qui sotto.